Un master prestigioso per conoscere il nebbiolo e i suoi territori di elezione.
Un percorso tra le grandi terre del nebbiolo. Vini che più di ogni altro sono legati al loro territorio di origine. Un viaggio sensoriale tra cultura, arte, storia e vini che raccontano la ricchezza di uno dei territori più celebrati del mondo.
16 lezioni per raccontarestorie, aneddoti, personaggi ed emozioni e scoprire la bellezza eterna di vini la cui memoria si perde nella notte dei tempi.
Con la degustazione di 96 vini verranno messe in evidenza le diverse declinazioni del Nebbiolo. In ogni lezione verranno presentati 6 vini in relazione al territorio preso in esame. Le lezioni saranno arricchite da slides dimostrative.
Con la degustazione di 96 vini verranno messe in evidenza le diverse declinazioni del Nebbiolo. In ogni lezione verranno presentati 6 vini in relazione al territorio preso in esame. Le lezioni saranno arricchite da slides dimostrative.
Una piccola sorpresa gastronomica che allieterà ogni serata.
Un fil rouge collega Piemonte, Lombardia e Valle D'Aosta: sono le terre di elezione del Nebbiolo, il vitigno principe d'Italia che dà vita a vini straordinari elogiati e stimati nel mondo intero. Uno sguardo altrove ci porterà anche a conoscere Nebbioli prodotti in altri territori inusuali italiani ed esteri. infine una lezione straordinaria per assaggiare Nebbioli invecchiati provenienti dalle varie denominazioni.Un master esaustivo e altamente professionale rivolto a tutti gli appassionati e agli operatori del settore.
Le lezioni saranno tenute da Marco Cum, titolare dell'Agenzia Riserva Grande, delegato della Scuola Europea Sommelier di Roma e ideatore e realizzatore dell'Evento annuale Nebbiolo Nel Cuore, che nel 2021 vedrà la VIII edizione.
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
- 27 gennaio 2022. Introduzione al Corso. Il Nebbiolo di Montagna in Lombardia. La Valtellina e suoi territori. Sassella, Inferno, Maroggia, Grumello, Valgella
- 10 febbraio. Il Nebbiolo di Montagna tra Piemonte e Valle D'Aosta. Carema e Donnas, Alto Canavese
- 24 febbraio. Alto Piemonte. La riva sinistra del fiume Sesia. Bramaterra, Lessona, Coste Della Sesia
- 10 marzo. Alto Piemonte. La riva destra del fiume Sesia. Ghemme, Boca, Colline Novaresi e Sizzano
- 24 marzo. Alto Piemonte. Due Denominazioni a confronto: Ghemme e Gattinara
- 7 aprile. Le Langhe e il Roero. La riva sinistra del fiume Tanaro
- 21 aprile. Le Langhe e Il Barbaresco. Neive e Barbaresco
- 5 maggio. Le Langhe e il Barbaresco. Treiso e San Rocco Seno D'Elvio
- 19 maggio. Le Langhe e Il Barolo. La Morra e Verduno
- 9 giugno. Le Langhe e il Barolo. Barolo e Novello
- 23 giugno. Le Langhe e il Barolo. Castiglione Falletto
- 15 settembre. Le Langhe e il Barolo. Monforte D'Alba
- 29 settembre. Le Langhe e Il Barolo. Serralunga D'Alba
- 13 ottobre. Le Langhe e il Barolo: Roddi, Cherasco, Grinzane Cavour e Diano D'Alba
- 27 ottobre. Il Nebbiolo Altrove. Il Nebbiolo di altri territori tra Italia e Estero
- 10 novembre. L'Evoluzione Del Nebbiolo. Annate storiche a confronto
DATE DI PARTENZA
•27 gennaio 2022 - 10 novembre 2022
Auditorium di S.Aquila e Priscilla.
Via Pietro Blaserna 105 (Viale Marconi)
16 lezioni di giovedì ogni 15 giorni a partire dal 27 gennaio 2022 alle ore 20:00
16 lezioni di giovedì ogni 15 giorni a partire dal 27 gennaio 2022 alle ore 20:00
Le lezioni saranno tenute da Marco Cum
Costo dell'intero Corso: 800€
Acquisto in due tranche: 900€
(450€ a tranche, la prima quota va versata in questo caso all'atto dell'iscrizione e la seconda prima della lezione numero 8)
Costo di una singola lezione: 70€
INFORMAZIONI LOGISTICHE
- Prenotazione obbligatoria dopo l'acquisto
- In ogni incontro verranno degustati 6 grandi nebbiolo dei territori presi in esame
- Carta dei 96 vini in degustazione su richiesta
- Per regalare il corso, dopo l'acquisto, richiedere il voucher nominativo a eventi@riservagrande.com
- Al termine del Corso verrà rilasciato il diploma con il patrocinio della Scuola Europea Sommelier
- Per avere ulteriori informazioni sul master scrivere a eventi@riservagrande.com
- Qualora si desidera partecipare a singole lezioni, previa disponibilità dei posti, il costo di ogni singola lezione è di 70€
- Nel Costo sono compresi 6 calici da degustazione e il taccuino per appunti.
- La partecipazione al master include il biglietto di ingresso alla manifestazione Nebbiolo Nel Cuore che si terrà nel mese di gennaio 2022.
- Per maggiori informazioni sulla scelta dei Corsi Master visita il sito www.riservagrande.com